Tutto quello che devi sapere sul digiuno intermittente e come seguire questo modello alimentare senza commettere errori.
Per favorire la regolazione del metabolismo e gestire il peso, il digiuno intermittente è diventato sempre più popolare. Bisogna sapere, però, che non è una pratica adatta a tutti e può comportare rischi, se non eseguita nella maniera corretta. Prima di intraprendere questo percorso è fondamentale rivolgersi a un professionista, come un dietologo o un nutrizionista, così da poter valutare al meglio la propria situazione.
In cosa consiste esattamente il digiuno intermittente? Scopriamo insieme quali sono le regole per non commettere errori e quali sono i rischi di questo modello alimentare.
Non si tratta di una vera e propria dieta, il digiuno intermittente è un modello alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi in cui è consentito mangiare.
Esistono diversi metodi, come il metodo 16/8, ovvero il digiuno dalla durata di 16 ore, e il metodo 5:2, ovvero seguire un’alimentazione normale per 5 giorni e ridurre le calorie per 2 giorni non consecutivi. Rivolgersi a un professionista permette di capire quale sia il protocollo migliore per la propria salute.
Secondo alcuni studi, sembrerebbe offrire alcuni benefici tra cui: regolazione della glicemia, aiuto nel controllo del peso corporeo e possibile supporto alla salute cardiovascolare e metabolica. I benefici, però, possono dipendere dalla modalità in cui viene eseguito il digiuno.
Quali sono le regole per farlo alla perfezione e in sicurezza? Innanzitutto, se non hai mai praticato un digiuno, inizia gradualmente. Quindi, concediti qualche ora di digiuno per poi aumentare in maniera progressiva.
Bevi costantemente acqua, tisane e tè senza zucchero così da aiutare l’organismo durante le ore di digiuno. Quando, invece, ti è consentito mangiare, prediligi i cereali integrali, le proteine magre e frutta e verdura in quantità moderate. Evita i cibi ultraprocessati e gli eccessi di zucchero.
Durante questa fase, è importante ascoltare il proprio corpo: in caso di stanchezza, nausea, vertigini o altri tipi di sintomi, è importante rivolgersi subito a un professionista e rivedere il metodo scelto. Se hai condizioni particolari, ad esempio allatti o hai problemi al cuore, non seguire per nessun motivo questo modello alimentare senza aver prima consultato un medico. Il digiuno può essere efficace, ma non è privo di rischi. Senza una guida giusta, e quindi la supervisione di un professionista, può portare a carenze nutrizionali e squilibri metabolici.
Idee e consigli preziosi per scegliere secondi di pesce light, ma comunque sfiziosi! Il pesce…
Non lo diresti mai, eppure la bevanda con più calorie ti sorprenderà. Scopri di più…
Preparare la farinata di ceci è semplicissimo, scopri i consigli per un risultato impeccabile! La…
Scopri come poter conservare le proprietà nutrizionali degli alimenti al meglio durante la cottura e…
Scopri come inserire nella tua giornata gli alimenti ricchi di magnesio che aiutano a combattere…
I “grassi buoni” che fanno bene a cuore, cervello e pelle. Tutti gli alimenti ricchi…