Pollo alla cacciatora, la ricetta toscana da preparare nelle occasioni speciali. Scopri gli ingredienti e il procedimento!

Una ricetta tipica della tradizione toscana, il pollo alla cacciatora è un’idea rustica e saporita, preparata con ingredienti semplici e genuini. Qual è il segreto per ottenere un secondo succulento e saporito? La cottura lenta rende la carne tenera e permette di ottenere un sugo ricco di gusto. Scopri, quindi, come preparare la ricetta toscana del pollo alla cacciatora!
Come preparare il pollo alla cacciatora: ricetta toscana
Prepararlo è semplicissimo e il risultato conquista sempre tutti. Se hai un po’ di tempo da trascorrere in cucina, prova questa ricetta toscana nel fine settimana: li farai felici tutti!

In Toscana è una ricetta molto amata, perché racconta la cucina contadina di una volta: pochi ingredienti, sapori autentici e cottura lenta.
Il pollo alla cacciatora è perfetto da preparare nei pranzi della domenica, quando si ha voglia di qualcosa di buono e genuino senza troppa fretta. È un piatto che riunisce la famiglia intorno alla tavola e che piace a tutti, grandi e piccoli.
Ingredienti
- 1 kg di pollo
- 1 sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 foglie di alloro
- 2 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- 60 gr di olive nere
- 300 gr di pomodori pelati
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 150 di vino rosso
- brodo vegetale q.b
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
- La prima cosa da fare è preparare il soffritto: quindi taglia a tocchetti il sedano, la carota e la cipolla.
- In un tegame aggiungi i tre ingredienti insieme all’olio e porta sul fuoco.
- Aggiungi le foglie di salvia, l’alloro e lo spicchio d’aglio.
- Lascia insaporire per circa 10 minuti.
- Adagia il pollo e lascia rosolare per 10 – 15 minuti.
- Sfuma con il vino rosso, quindi alza la fiamma.
- Aggiungi le olive nere denocciolate e i pomodori pelati. Se non hai i pomodori pelati, puoi sempre aggiungere la passata di pomodoro.
- Aggiusta di sale, copri e lascia cuocere per circa 1 ora.
- Dopo mezz’ora potrai aggiungere un po’ di brodo vegetale che avrai preparato in precedenza.
- A fine cottura aggiungi il prezzemolo, poi porta in tavola il tuo pollo alla cacciatora!
Se dovesse avanzare il pollo alla cacciatora, puoi metterlo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico per 2 giorni circa.





