Pasta+di+ceci+con+pomodoro+e+basilico%3A+la+ricetta+semplice+e+nutriente+per+un+pranzo+leggero
dietait
/pasta-di-ceci-con-pomodoro-e-basilico-152/amp/
Ricette

Pasta di ceci con pomodoro e basilico: la ricetta semplice e nutriente per un pranzo leggero

Prepara un delizioso sugo di pomodoro e basilico per condire la pasta di ceci: farai il pieno di nutrienti! 

Pasta di ceci con pomodoro e basilico: la ricetta semplice e nutriente per un pranzo leggero – Dieta.it

La pasta proteica è una soluzione furba per chi non ama in particolar modo i legumi. Ceci, lenticchie, fagioli e simili possono essere consumati in tanti modi diversi, ma in questa versione diventano una base gustosa e nutriente per un primo piatto sano e ricco di proteine.

Se non ami i legumi e cerchi un modo semplice per aumentare le proteine nella dieta, salva la ricetta: la pasta di ceci con sugo di pomodoro e basilico ti conquisterà al primo assaggio!

Come preparare la pasta di ceci con sugo di pomodoro e basilico: ricetta facile e veloce

La versione della pasta di legumi che ti proponiamo oggi è completamente vegetale. Arricchisci il piatto con gli ingredienti che più ti piacciono, altrimenti gustala in tutta la sua semplicità!

Come preparare la pasta di ceci con sugo di pomodoro e basilico: ricetta facile e veloce – Dieta.it

Ingredienti

  • 250 gr di pasta di legumi (ceci)
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 8 foglie di basilico
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

  1. Per poter preparare la pasta di ceci dovrai, come prima cosa, realizzare il sugo di pomodoro e basilico. Taglia a dadini sia la carota che il sedano, poi trita la cipolla con l’aiuto di un coltello.
  2. A questo punto dovrai unire i tre ingredienti all’interno di una pentola, aggiungi l’olio extra vergine di oliva e lascia soffriggere per qualche minuto.
  3. Aggiungi la passata di pomodoro e abbassa la fiamma.
  4. Trita le foglie di basilico e uniscile al sugo.
  5. Aggiungi un po’ di sale e copri. Lascia cuocere per circa 15 minuti.
  6. Nel frattempo porta a bollore una pentola piena d’acqua: quando raggiunge l’ebollizione, aggiungi il sale e cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione.  Solitamente la pasta di legumi si cuoce in poco tempo.
  7. Scola e aggiungi la pasta al condimento, quindi amalgama per bene il tutto.
  8. Spegni e condisci con un pizzico di pepe, poi porta in tavola la tua deliziosa e cremosa pasta di ceci con sugo di pomodoro e basilico!

La ricetta è semplicissima, ma ti consigliamo di arricchire il piatto con una fonte di carboidrati come pane integrale o ai multicereali.. Una volta provata la pasta di legumi, non potrai più farne a meno!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

Camminare per stare bene: il nuovo metodo che sta spopolando, come funziona e benefici

Scopri il nuovo metodo di camminata per stare bene che sta conquistando tutti: come funziona,…

17 ore ago

Ho fatto un disastro e ho reso il sugo troppo salato, ma non lo getto via: conosco il trucco perfetto per rimediare

Il sugo è venuto troppo salato? Non preoccuparti, non serve gettarlo! Ti spiego il metodo…

20 ore ago

Involtini di pollo light: il secondo piatto facile, proteico e leggero che conquista tutti

Stanca/o del solito petto di pollo in padella? Prova gli involtini di pollo light per…

1 giorno ago

Laila Hasanovic, il piatto preferito della fidanzata di Sinner che condivide con il campione

Scopri il piatto preferito di Laila Hasanovic, la fidanzata di Sinner, e come condivide i…

1 giorno ago

Dormire bene, occhio a questo errore: perché evitare prima di andare a letto, molti sbagliano

Dormire bene dipende anche da ciò che fai prima di coricarti. Scopri i consigli per…

2 giorni ago

Al caffè non rinuncio, ma niente zucchero: ho scoperto le alternative che lo rendono insuperabile

Ho detto addio allo zucchero nel caffè, ma non al piacere di una tazza perfetta.…

2 giorni ago