Potrebbero dare una svolta alla tua alimentazione, ecco perché dovresti iniziare a prendere in considerazione le farine proteiche!
Siamo tutti abituati a utilizzare la farina di grano per la preparazione di innumerevoli piatti, sia salati che dolci. In realtà, esistono molte altre tipologie di farine, tra cui quelle proteiche, che negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre più successo. Sono, infatti, considerate benefiche per l’organismo, soprattutto per chi ha desidera aumentare l’apporto proteico nell’alimentazione per motivi sportivi o di benessere.
Quali sono le farine proteiche e come utilizzarle nell’alimentazione di tutti i giorni? Scopriamolo insieme!
Le farine ricche di proteine vengono ottenute dalle fonti vegetali, ovvero dai legumi, dalla frutta secca, dai semi e da altre piante ricche di proteine. Qual è la differenza tra le farine proteiche e le farine che conosciamo tutti?
La farina “tradizionale” deriva dal grano, quindi è principalmente una fonte di carboidrati, non di proteine. Le farine proteiche, invece, rientrano a tutti gli effetti tra le fonti di proteine, in quando il contenuto proteico può variare dal 15% fino al 75%.
Oltre ad essere perfette per la preparazione di piatti proteici, queste farine sono versatili in cucina e sono anche un’ottima alternativa a chi cerca farine senza glutine. Oltre alle proteine, sono anche ricche di vitamine, fibre e sali minerali.
In cucina dovrebbero essere usate con maggiore frequenza perché offrono numerosi benefici all’organismo: aiutano a ridurre il rischio di carenze nutrizionali, favoriscono un maggiore senso di sazietà e contribuiscono al benessere del metabolismo.
Quali sono, quindi, le farine proteiche? Ognuna possiede delle caratteristiche diverse, per questo è importante variare tra le diverse tipologie, così da assumere nutrienti differenti da più fonti e avere un’alimentazione più equilibrata.
La farina di soia è una delle fonti proteiche più complete, è versatile e può essere utilizzata per la preparazione di dolci, frullati, barrette e pane veloce. Anche la farina di piselli è adatta per la preparazione di pane e pancake.
Amatissima nella cucina medio-orientale, la farina di ceci è un’ottima alternativa alla farina di grano. Naturalmente ricca di proteine vegetali, fibre e sali minerali, è senza glutine ed è perfetta per preparare focacce, crepes, polpette o come base per impanature nutrienti.
Consigliata perlopiù per la preparazione di dolci come biscotti e torte, la farina di mandorle è un’ottima fonte di proteine e vitamine. Da provare anche la farina di avena, di semi e di cocco.
Inizia poco alla volta a sostituire la farina di grano con le farine proteiche nelle preparazione di tutti i giorni: i risultati ti lasceranno pienamente soddisfatto/a!
Vuoi arrivare alle feste in forma perfetta? come dimagrire prima delle feste: la dieta lampo…
Per cenare con dei piatti che scaldano il corpo e l'anima nelle sere fredde vi…
Scopri tutti i consigli su come aumentare le difese immunitarie e i cibi che le…
Preparare una pasta al forno light e sfiziosa non è mai stato così semplice. Scopri…
I micronutrienti sono davvero così importanti? Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo. Seguire…
Consigli su come prepararsi al freddo con ingredienti stagionali nutrienti: i piatti che dovresti portare…