La+vera+ricetta+della+farinata+di+ceci%3A+i+trucchi+per+renderla+croccante+e+digeribile
dietait
/farinata-di-ceci-ricetta-206/amp/

La vera ricetta della farinata di ceci: i trucchi per renderla croccante e digeribile

Preparare la farinata di ceci è semplicissimo, scopri i consigli per un risultato impeccabile!

La vera ricetta della farinata di ceci: i trucchi per renderla croccante e digeribile – Dieta.it

La farinata di ceci è uno dei piatti tipici della cucina ligure, apprezzata per il suo sapore semplice ma comunque irresistibile. Questa deliziosa specialità si prepara in molte altre regioni italiane, ognuna con le proprie varianti e piccole differenze.

La ricetta base è composta da ingredienti semplici: farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Per ottenere una farinata perfetta, croccante ai bordi e morbida all’interno, è fondamentale seguire con attenzione alcuni passaggi e regole precise. Scopriamo insieme la ricetta originale!

Come preparare la ricetta della tanto amata farinata di ceci

Famosa in Liguria sotto forma di torta, la farinata di ceci è famosa anche in Toscana con il nome di cecina e in Sardegna con il nome di fainé.

Come preparare la ricetta della tanto amata farinata di ceci – dieta.it

Prepara la base della farinata di ceci, poi rendila più sfiziosa e saporita con gli ortaggi freschi di stagione che preferisci.

Preparare la farinata di ceci è davvero semplice, ma attenzione: c’è un passaggio fondamentale che non puoi saltare. Se lo trascuri, rischi di compromettere l’intero piatto… e di dover buttare via tutto!

Di quale passaggio stiamo parlando? Ovviamente del riposo. La farina di ceci deve riposare assolutamente per diversi motivi: durante questo periodo, la farinata diventa più saporita, i bordi più croccanti e, soprattutto, risulta molto più digeribile!

Ingredienti

  • 600 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 200 gr di farina di ceci
  • 5 gr di sale
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • erbe aromatiche a piacere

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è prendere una ciotola e mescolare al suo interno la farina con l’acqua, quindi impasta fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Per evitare ciò, ti consigliamo di usare una frusta a mano.
  2. Copri con un piatto la ciotola e lascia riposare per almeno 30 minuti. Il tempo di riposo è fondamentale per la farinata di ceci.
  3. Riprendi l’impasto, quindi rimuovi la schiuma che si è formata in superficie.
  4. Aggiungi l’olio extravergine di oliva, il sale e le erbe aromatiche a piacere.
  5. Mescola per bene.
  6. Prendi una teglia e versa al suo interno l’impasto ottenuto.
  7. Metti in forno a 200 gradi per circa 20 – 25 minuti.
  8. Sforna e gusta la tua farinata di ceci sia calda che fredda!

Se ti piacciono i ceci, prova la pasta di legumi con pomodoro e basilico!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

Cucinare senza perdere nutrienti: tutti i segreti per alimenti sani e gustosi

Scopri come poter conservare le proprietà nutrizionali degli alimenti al meglio durante la cottura e…

1 giorno ago

Stanchezza, stress e crampi: come ritrovare energia grazie ai cibi ricchi di magnesio

Scopri come inserire nella tua giornata gli alimenti ricchi di magnesio che aiutano a combattere…

2 giorni ago

Dal pesce alle noci: una guida semplice agli alimenti più ricchi di omega 3 per stare bene ogni giorno

I “grassi buoni” che fanno bene a cuore, cervello e pelle. Tutti gli alimenti ricchi…

3 giorni ago

Gambe leggere in pochi minuti: i trattamenti che fanno davvero la differenza

Quali sono i trattamenti che trovi da Sephora per combattere le gambe pesanti? Scoprilo insieme…

4 giorni ago

Non il solito pollo: la versione toscana conquista con il suo sapore deciso

Pollo alla cacciatora, la ricetta toscana da preparare nelle occasioni speciali. Scopri gli ingredienti e…

5 giorni ago

L’ingrediente segreto per ottenere dei peperoni gratinati in friggitrice ad aria croccanti e saporiti

Condisci i peperoni con pangrattato e parmigiano e otterrai un contorno delizioso. Il segreto? Cuocili…

6 giorni ago