Baccal%C3%A0+con+pomodori+e+olive+per+una+cena+sana+e+leggera+senza+rinunciare+al+gusto
dietait
/baccala-con-pomodori-e-olive-ricetta-135/amp/
Ricette

Baccalà con pomodori e olive per una cena sana e leggera senza rinunciare al gusto

Prepara il baccalà con pomodori e olive per una cena light ma sfiziosa: ti spieghiamo passo dopo passo come portare in tavola un secondo di pesce saporito e succulento!

Baccalà con pomodori e olive per una cena sana e leggera senza rinunciare al gusto – Dieta.it

Una nuova settimana ha inizio, per portare in tavola piatti sani ed equilibrati il suggerimento è quello di preparare un menu settimanale. Se non sai cosa preparare per il pranzo o la cena di oggi, ti consigliamo di provare il baccalà con pomodori e olive, una ricetta light dal gusto impeccabile. 

Come preparare il baccalà con pomodori e olive a dieta

Inserisci nel tuo piano alimentare una fonte di proteine ogni giorno, così da poter fare il pieno di nutrienti essenziali. Consuma, quindi, il pesce massimo tre volte a settimana e alterna con legumi e altre fonte proteiche. Se non sei sicura di come strutturare un piano alimentare, soprattutto se il tuo obiettivo è perdere peso, ti consigliamo di rivolgerti a un dietologo o a un nutrizionista per avere gli strumenti giusti e affrontare il percorso nel modo più corretto.

Come preparare il baccalà con pomodori e olive a dieta – Dieta.it

Ingredienti

  • 500 gr di baccalà dissalato
  • 300 gr di pomodori pelati
  • 30 gr di olive verdi
  • 30 gr di olive nere
  • 20 gr di capperi sott’aceto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 ml di vino bianco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • farina q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • 1 ciuffo di prezzemolo

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è tamponare il baccalà dissalato e tagliato a pezzi. Quindi, passalo nella farina andando a ricoprire tutta la sua superficie.
  2. In un tegame abbastanza ampio lascia dorare lo spicchio d’aglio con un filo d’olio extra vergine di oliva.
  3. Sistema i tocchetti di baccalà all’interno del tegame, quindi cuoci per qualche minuto.
  4. Sfuma con il vino bianco secco, quindi alza la fiamma.
  5. Aggiungi i pomodori pelati e ricopri con circa mezzo bicchiere di acqua calda.
  6. Abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 10 – 15 minuti.
  7. A questo punto unisci le olive che avrai tagliato a pezzetti in precedenza e i capperi.
  8. Lascia cuocere per altri 10 minuti.
  9. Aggiusta di sale e insaporisci con prezzemolo e pepe.
  10. Spegni la fiamma e porta in tavola il tuo baccalà con pomodori e olive ancora caldo!

Questa ricetta è davvero molto semplice da preparare, perfetta se vuoi sorprendere la tua famiglia con un secondo di pesce succulento e saporito. Salva la ricetta e continua a seguirci per scoprire tante altre idee light e sfiziose!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

E’ solo grazie a questo trucco della nonna se non getto più le patate: così non germogliano più

Grazie a un semplice trucco della nonna, ho finalmente smesso di gettare le patate che…

5 ore ago

Ho scoperto perché non devo più usare pentole antiaderenti graffiate: rischiavo la mia salute sino a ieri

Ho scoperto perché usare pentole antiaderenti graffiate può mettere a rischio la salute: le sostanze…

18 ore ago

L’errore che tutti fanno con l’acqua dei legumi senza immaginare l’enorme spreco: può essere davvero preziosa

Scopri come riutilizzare l'acqua delle scatolette dei legumi per evitare sprechi: un ingrediente prezioso ricco…

21 ore ago

Risotto integrale con funghi porcini: la versione light e dietetica perfetta per restare in forma con gusto

Un primo speciale da preparare con pochi ingredienti: prova il risotto integrale con funghi porcini…

1 giorno ago

Brigitte Macron e il suo fisico perfetto: le regole per le over 70 (e non solo!)

Scopri le regole di benessere e stile che permettono a Brigitte Macron di mantenere un…

1 giorno ago

Altro che spugna, è questo l’oggetto in cucina che contiene milioni di batteri e microbi: lo tocchi ogni giorno!

Più sporchi delle spugne, questi oggetti da cucina possono essere una fonte di germi pericolosi:…

2 giorni ago